NOVITA’

Il tempo di riverberazione e' l'intervallo di tempo che intercorre da quando i nostri trasduttori terminano di emettere vibrazioni a quando la quando la quantità di energia acustica si riduce tanto da decadere totalmente Questo fenomeno dal volume della sala d'ascolto e dalla sua capacità...

Quando ci sediamo per ascoltare la musica nel nostro impianto, noi percepiamo un insieme di suoni diretti provenienti dai diffusori e di suoni riflessi,( con un certo ritardo) Quel ritardo genera delle code sonore non proprio gradite per una corretta riproduzione. Uno degli obbiettivi dell'...

Bisogna tenere presente, che circa il 65% della distorsione del messaggio musicale e' generato dall'ambiente d'ascolto, mentre il 35% circa dai componenti della catena audio Pensiamo che scegliere un sistema in un negozio sia assolutamente fuorviante, oltre ad essere un ambiente diverso, e solitamente pieno...

Gli amplificatori a valvole hanno numerosi meriti. Tra i più significativi l’essere forse i componenti elettronici che meglio riescono a smascherare l’elemento mistificatorio insito nel concetto di progresso tecnologico e dell'l’industria del marketing Queste apparecchiature sono pressoché indistruttibili, se utilizzate in modo corretto, a differenza...

Il braccio Nottingham, grazie alla sua articolazione unipivot ha un unico punto di contatto con il resto del giradischi, sviluppa atriti inrisori, e poiche l'intero braccio e in equilibrio su un unica punta, ottiene una libertà di movimento assoluta in tutte le direzioni...