Nottingham Analogue Spacedeck: Un Classico Senza Tempo dal Cuore di Sherwood

Nottingham Analogue Spacedeck: Un Classico Senza Tempo dal Cuore di Sherwood

Quattro decenni di passione artigianale britannica risuonano nei giradischi Nottingham Analogue Studio, un’azienda fondata circa quarant’anni fa nel cuore della leggendaria Foresta di Sherwood. La filosofia del marchio, riassunta con orgoglio come “realizzato a mano nel cuore della Foresta di Sherwood, Regno Unito”, si concentra su un principio cardine: liberare il cuore del giradischi dalle risonanze indesiderate.

Come affermato dall’azienda stessa, “L’idea progettuale di base, incorporata in nove modelli, è quella di liberare il piatto, il braccio e il motore dalla base risonante a forma di scatola che ospitava la maggior parte dei giradischi in passato”. Questa filosofia progettuale ha guidato la creazione di una gamma di prodotti che continuano ad affascinare gli audiofili di tutto il mondo.

Tra questi, spicca il Nottingham Analogue Spacedeck, un giradischi che, pur non essendo una novità assoluta, mantiene un fascino intramontabile e una notevole disponibilità sul mercato globale. Nato dall’ingegno del compianto e brillante progettista Tom Fletcher – figura chiave che in seguito fondò anche Fletcher Audio (i cui giradischi continuano la tradizione artigianale a Copenaghen) e scomparso prematuramente nel 2010 – lo Spacedeck incarna un approccio ingegneristico mirato alla purezza del suono.

Il cuore dello Spacedeck è un solido piatto da 37 mm montato su un telaio dedicato e supportato da un preciso cuscinetto in bronzo firmato Nottingham. Un elemento distintivo è il gruppo motore/puleggia alloggiato in una sede separata dal telaio principale, una scelta progettuale volta a minimizzare le vibrazioni indesiderate. La versatilità è garantita dalle opzioni di riproduzione a 33⅓ e 45 giri al minuto.

L’unico legame fisico tra il motore e il piatto è la cinghia di trasmissione, un componente cruciale che, secondo Nottingham, “aiuta a evitare che le risonanze audio vengano trasmesse attraverso il telaio del giradischi”. Questa attenzione al dettaglio testimonia l’impegno dell’azienda nel preservare l’integrità del segnale audio.

Per coloro che desiderano espandere le capacità del proprio Spacedeck, sono disponibili diverse opzioni di aggiornamento. Tra queste, un secondo supporto per braccio posizionabile sul lato sinistro e l’Heavy upgrade kit, che include uno spessore per il braccio, un’estensione del perno e un anello di smorzamento aggiuntivo. Un ulteriore miglioramento sonico può essere ottenuto con il Ďmatí in grafite da 25 mm. Interessante notare come la finitura nera lucida sia offerta senza alcun costo aggiuntivo.

La famiglia Nottingham Analogue si estende oltre lo Spacedeck, con la versione potenziata Ace Spacedeck che vanta un cuscinetto in bronzo con meccanismi interni di tipo carburo/bronzina e un alloggiamento del motore e una base del braccio realizzati in acciaio denso e pesante.

La nomenclatura “cosmica” della linea Nottingham include altri modelli acclamati come Ace Space 294, AnnaLog, Dais, Deco, Horizon, Horizon SE, Hyperspace e Interspace Junior. A completare l’offerta, l’azienda produce anche bracci unipivot di alta gamma da 10 e 12 pollici, tra cui spiccano gli Ace Space, Ace Anna e Ace Space Anna.

I prezzi spaziano dal modello entry level Horizon a € 1.990,00, all’Interspace Junior a € 2.150,00. Nottingham Analogue offre un’esperienza sonora di alta qualità per diverse fasce di appassionati.

Il Nottingham Analogue Spacedeck rappresenta un connubio di tradizione artigianale e principi di progettazione sonora ben definiti. Un giradischi che continua a sedurre gli amanti del vinile per la sua capacità di estrarre la musica con purezza e dettaglio, un vero classico senza tempo proveniente dal cuore verde dell’Inghilterra.

Visita  il catalogo Nottingham Link

Link sito del produttore :

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.