SUT vs. Pre Phono MC: Il Dilemma dell’Audiofilo per un Suono Superiore

SUT vs. Pre Phono MC: Il Dilemma dell’Audiofilo per un Suono Superiore

La scelta tra un Step-Up Transformer (SUT) dedicato e la sezione MC (Moving Coil) integrata in un pre phono non è sempre semplice, ma ci sono diversi motivi per cui un SUT esterno è spesso preferito o addirittura necessario, soprattutto per gli audiofili più esigenti.

Qualità del Guadagno e Rumore Intrinseco

SUT: Un SUT è un dispositivo passivo che utilizza un trasformatore per aumentare la tensione del segnale molto debole della testina MC a un livello che può essere gestito dall’ingresso MM di un pre phono. Essendo passivo, non introduce rumore attivo (come il rumore termico dei semiconduttori) e la sua “distorsione” (che è più una caratteristica armonica) è spesso considerata più musicale e meno fastidiosa rispetto a quella di un circuito attivo. Il risultato è un rapporto segnale/rumore (SNR) spesso superiore e un suono più pulito e “silenzioso” sullo sfondo.

Stadio MC attivo: Un pre phono con stadio MC attivo deve amplificare il segnale molto debole usando circuiti elettronici (transistor o valvole). Questo processo genera intrinsecamente del rumore, e per ottenere un guadagno elevato con un rumore minimo sono necessari componenti di altissima qualità e una progettazione sofisticata, che spesso si traducono in costi elevati.

Adattamento dell’Impedenza

SUT: Un SUT è eccellente nell’adattare l’impedenza molto bassa delle testine MC all’impedenza più alta (tipicamente 47 kOhm) richiesta dall’ingresso MM di un pre phono. Questo adattamento passivo è estremamente efficiente e può ottimizzare il trasferimento del segnale dalla testina al pre phono, garantendo che la testina “veda” il carico corretto per esprimere al meglio le sue caratteristiche timbriche e dinamiche. Molti SUT offrono anche diverse opzioni di rapporto di trasformazione (e quindi di carico) per ottimizzare l’abbinamento con specifiche testine.

Stadio MC attivo: Gli stadi MC attivi tentano di caricare la testina con una resistenza, ma l’interazione tra la testina e l’elettronica attiva può essere complessa e non sempre ideale, portando a volte a colorazioni o perdite di dettaglio se l’abbinamento non è perfetto.

Guadagno per Testine a Bassissima Uscita

Le testine MC a bassissima uscita (ad esempio, inferiori a 0,2 mV) richiedono un guadagno molto elevato. Ottenere un guadagno così elevato con un basso rumore tramite un circuito attivo è estremamente difficile e costoso. Un SUT, invece, può facilmente fornire il guadagno necessario (anche 20x o 30x) con un’ottima integrità del segnale, permettendo di utilizzare anche le testine più esotiche con un comune ingresso phono MM.

Isolamento e Immunità ai Disturbi

I trasformatori sono eccellenti per isolare il segnale da disturbi elettrici e interferenze a radiofrequenza (RFI). Un SUT di buona qualità può fornire una barriera efficace contro il rumore che potrebbe entrare nella catena del segnale, contribuendo a un “sfondo nero” più profondo per la musica.

Flessibilità e Aggiornabilità

Se si possiede un pre Phono MM di alta qualità (la cui sezione MM è molto apprezzata), aggiungere un SUT di pari livello permette di sfruttare al massimo la parte MM del pre, ottenendo potenzialmente una qualità superiore rispetto a un pre phono MM/MC integrato dove la sezione MC potrebbe essere un compromesso per contenere i costi o lo spazio. Un SUT è un componente separato e può essere facilmente sostituito o aggiornato man mano che si cambiano testine o si desidera migliorare la qualità, senza dover sostituire l’intero pre phono.

Caratteristiche Sonore

Molti audiofili preferiscono la “sonorità” dei SUT, descritta come più organica, dinamica e con una migliore riproduzione dello spazio e della profondità. Questo è in parte dovuto alla natura passiva e al modo in cui i trasformatori gestiscono la distorsione armonica, che è percepita come più piacevole rispetto a quella generata dai circuiti attivi.

In sintesi: mentre i pre phono con stadi MC integrati sono sempre più comuni e convenienti, un SUT dedicato, soprattutto se di alta qualità e ben abbinato alla testina, offre vantaggi significativi in termini di rapporto segnale/rumore, adattamento dell’impedenza, gestione delle testine a bassa uscita e caratteristiche sonore. Per chi cerca le massime prestazioni dalle proprie testine MC, il SUT rimane spesso la scelta preferita.

Fonolab: L’Eccellenza dei Trasformatori Step-Up Vintage, Reinventati

Fonolab, un’azienda della Repubblica Ceca con cui abbiamo stretto una proficua collaborazione, è specializzata nella produzione di trasformatori step-up (SUT) di provata efficacia, collaudati e testati nel tempo, ideali per tutti i tipi di testine MC (Moving Coil).

Questo viene realizzato integrando i design dei circuiti originali con involucri moderni e materiali di schermatura avanzati per questi componenti leggendari. I prodotti Fonolab utilizzano trasformatori step-up Tamura, Tango e Nippon Columbia di altissimo livello, progettati con nuclei toroidali sovradimensionati e un’esclusiva tecnologia di avvolgimento, segni distintivi della vera eccellenza audio.

Link del produttore Fonolab

Link del nostro catalogo con prezzi

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.