
08 Lug Nottingham Analogue Studio: L’Arte della Riproduzione Analogica Pura
Nottingham Analogue Studio (NAS), fondata nel Regno Unito all’inizio degli anni ’60 dal geniale Tom Fletcher, è un nome venerato nel mondo dell’audio ad alta fedeltà. Riconosciuta per i suoi giradischi di alta qualità e di produzione artigianale, l’azienda ha forgiato una reputazione basata su una filosofia di design unica, che si discosta dalle convenzioni per raggiungere una riproduzione musicale di purezza ineguagliabile. Oggi, sotto la guida della figlia di Tom, NAS continua a onorare e a sviluppare questa eredità, producendo giradischi che non sono solo strumenti di riproduzione, ma veri e propri catalizzatori di emozioni musicali.
La Storia e la Filosofia di Tom Fletcher: “Musica, Non Hi-Fi”
La storia di Nottingham Analogue è indissolubilmente legata alla figura carismatica e visionaria di Tom Fletcher. Descritto come un inventore, scienziato dei materiali e pragmatico dell’audio con un tocco di iconoclasta, Fletcher non si accontentava della semplice “hi-fi”. La sua missione era riprodurre la “musica, non hi-fi“, ovvero catturare l’essenza emotiva e dinamica della performance originale, piuttosto che perseguire una precisione tecnica fine a sé stessa. Questa combinazione di tratti caratteriali e competenze si riflette direttamente nei prodotti NAS.
Questa filosofia si traduce in un design che, pur sembrando funzionalmente semplice, cela soluzioni ingegneristiche profonde e spesso non convenzionali. Fletcher era un pioniere nel mettere in discussione le norme dell’industria se riteneva che un approccio diverso potesse servire meglio la musica. I prodotti NAS, come i giradischi Space Deck e Space 294 e i bracci Ace-Space 294, incarnano questa filosofia. Sono caratterizzati da una semplicità funzionale che cela soluzioni di design spesso non convenzionali ma sempre mirate.
Esempi lampanti di questa mentalità includono:
- Il motore a coppia ultrabassa e l’avvio manuale del piatto: Contrariamente alla norma, i giradischi NAS non hanno un interruttore on/off tradizionale per il motore. Il motore rimane sempre collegato e il piatto deve essere avviato a mano. La logica di Fletcher è che un motore potente abbastanza da avviare un piatto pesante è troppo potente per riprodurre correttamente i dischi, potenzialmente introducendo rumore e vibrazioni. Questa scelta, sebbene inizialmente possa sembrare scomoda, si traduce in un rumore di fondo eccezionalmente basso, una delle caratteristiche più apprezzate dei giradischi Nottingham.
- Innovazioni nel design dei bracci: Il braccio Ace-Space 294, per esempio, abbandona i tradizionali contrappesi eccentrici per il controllo dell’azimuth, optando invece per “barre stabilizzatrici interne e piccole guide con cuscinetti a sfera” rivestite con un materiale smorzante proprietario. Anche la testina “in linea”, senza offset o sollevamento con il dito, è un segno distintivo di un design che privilegia la purezza meccanica e la minimizzazione delle risonanze.
Nel corso del tempo, NAS si è costruita una reputazione per la produzione di sistemi analogici che offrono una riproduzione sonora tridimensionale, ricca di dettagli e incredibilmente silenziosa, senza cadere nella trappola di un suono eccessivamente analitico, sterile o brillante. Questa combinazione unica di precisione e musicalità è diventata il marchio di fabbrica del brand.
Principi di Design e Aspetti Chiave
I giradischi Nottingham Analogue si distinguono per alcuni principi di design fondamentali, tutti volti a minimizzare le risonanze e massimizzare la purezza del segnale, un approccio stabilito da Tom Fletcher e perpetuato dall’azienda.
- Motori a Bassa Coppia e Piatti Pesanti: Una delle innovazioni più celebri di Tom Fletcher è l’uso di motori a coppia ultrabassa. Questa scelta, unita all’impiego di piatti pesanti, mira a ridurre al minimo le vibrazioni indotte dal motore, garantendo un’eccezionale stabilità di velocità e un rumore di fondo incredibilmente basso.
- Enfasi sull’Isolamento dalla Risonanza: La filosofia di design di NAS si concentra sull’isolamento dei componenti critici: piatto, braccio e motore. Invece di integrarli in una base monoblocco, Nottingham Analogue li disaccoppia, riducendo al minimo la trasmissione di vibrazioni e rumori indesiderati. L’unico collegamento effettivo tra il motore e il piatto è la cinghia di trasmissione, contribuendo ulteriormente a evitare il trasferimento di risonanze attraverso il telaio. Questa “architettura aperta” non solo riduce le risonanze ma semplifica anche la messa a punto e la manutenzione.
- Artigianato e Scelta dei Materiali: Ogni giradischi Nottingham Analogue è realizzato a mano nel Regno Unito, con un’attenzione meticolosa alla qualità costruttiva e alla scelta dei materiali. Questo focus sull’artigianato garantisce sia l’appeal estetico che una riproduzione sonora di alta qualità, con materiali selezionati per la loro capacità di controllare le risonanze e mantenere la fase corretta dell’energia. La precisione artigianale assicura che ogni componente si integri perfettamente, contribuendo alla coesione e alla trasparenza del suono.
- Evoluzione dei Modelli: Nottingham Analogue ha continuato a raffinare i suoi design nel corso degli anni. Modelli come l’Hyperspace e il Dais hanno costruito sulle fondamenta poste da design precedenti come lo Spacedeck, introducendo miglioramenti nel cuscinetto, nella gestione dell’alimentazione e nella soppressione della risonanza per elevare ulteriormente le performance.
- Focus sui Bracci da 12″: Il giradischi Space 294 è specificamente progettato per ospitare bracci da 12 pollici, minimizzando gli errori di tracciamento attraverso la sua geometria e un’attenta selezione dei materiali. Questa scelta contribuisce a una riproduzione estremamente precisa e trasparente, ottimizzando l’esperienza di ascolto.
L’Esperienza Sonora di Nottingham Analogue
Ciò che distingue veramente un giradischi Nottingham Analogue sul mercato è la sua firma sonora inconfondibile. Lontani da una riproduzione analitica e fredda, i sistemi NAS sono apprezzati per la loro capacità di creare una scena sonora tridimensionale, avvolgente e realistica. La musica emerge con una profondità e una ricchezza di dettagli sorprendenti, con una presentazione che è allo stesso tempo fluida e dinamica.
L’eccezionale silenziosità, derivante dal design a bassa risonanza, permette di percepire le micro-informazioni e le sfumature musicali che spesso si perdono con altri giradischi. Il suono non è mai sterile o eccessivamente brillante; al contrario, è caratterizzato da una musicalità innata che invita all’ascolto prolungato, stimolando una connessione emotiva profonda con la registrazione. È un suono che non stanca, ma anzi, rivela sempre nuove sfaccettature ad ogni ascolto, rendendo giustizia alla vera intenzione degli artisti.
L’Eredità e il Futuro
Nonostante la scomparsa di Tom Fletcher nel 2011, Nottingham Analogue Studio continua a fiorire. La sua eredità è saldamente nelle mani della figlia, che ha assorbito la filosofia e l’etica del lavoro del padre fin dalla giovane età. L’azienda mantiene la sua sede nel Regno Unito, continuando a produrre giradischi che sono elogiati dagli audiofili di tutto il mondo per la loro riproduzione sonora tridimensionale, ricca di dettagli e incredibilmente silenziosa.
I giradischi NAS non cercano di impressionare con un suono eccessivamente analitico o brillante, ma piuttosto di offrire una combinazione unica di precisione e musicalità. Sono strumenti che invitano all’immersione totale nell’esperienza musicale, facendoti dimenticare l’impianto e concentrandoti solo sulla musica. Questa dedizione incrollabile alla riproduzione musicale autentica è ciò che rende Nottingham Analogue Studio un marchio così speciale e rispettato nel panorama dell’audio analogico, garantendo che la visione di Tom Fletcher continui a vivere in ogni nota riprodotta. La loro filosofia “musica, non hi-fi” rimane il faro che guida ogni innovazione e ogni giradischi che esce dalla loro manifattura artigianale.
Link catalogo Nottingham Analogue
Link produttore Nottingham Analogue Studio
Sorry, the comment form is closed at this time.