
22 Lug Come funziona la tromba:
Esempio di tromba reppllica del 22A Western Eletric https://www.donzelli-hifi.it/tag-prodotto/line-magnetic-kit/
Questa tipologia di trasduttori è costituita da un motore e da una struttura esterna a forma di tromba. Lo scopo del motore lo conosciamo; lo scopo delle trombe è essenzialmente quello di adattare l’impedenza tra la membrana dell’altoparlante e l’aria circostante. La tromba ha lo scopo di trasformare l’energia acustica ad alta pressione e bassa velocità, in energia a bassa pressione e alta velocità più adatta a propagarsi in un mezzo leggero come l’aria e ad essere percepita dall’orecchio umano. Questo fenomeno era conosciuto da ben prima degli anni ’40 e veniva adottato nell’antichità per amplificare meccanicamente la voce umana. Le trombe sono costituite da una gola e da una bocca; la distanza tra queste due aperture è funzione di una legge esponenziale. Alle basse frequenze sono determinati la lunghezza e la superficie della bocca, mentre alle alte è il tipo di espansione a determinare non solo l’efficienza ma anche la direttività del messaggio sonoro. Trombe di questo tipo possiedono una frequenza al limite del sotto alla quale sono piuttosto carenti, motivo per cui la resa acustica di questi sistemi presenta qualche incertezza nel range basso più estremo; ecco perché alcuni sistemi a tromba adottano per la via bassa dei woofer che lavorano in maniera classica, magari di grandi dimensioni e racchiusi in un cabinet del generoso volume: tali diffusori non sono perciò da considerare trombe pure. La ragione opposta di frequenza produce, in questi sistemi, sonorità che appaiono, se non adeguatamente trattate, timbricamente caratterizzate e non in grado di salire troppo in gamma altissima. Per motivi di ingombro le trombe vengono realizzate anche in maniera ripiegata, così da avere la stessa superficie al suono per amplificarsi: ma senza occupare enormi spazi: invece, rispetto alle prime trombe degli anni ’20 è cambiato a livello di motore, questi modelli avevano driver con altissime impedenze per essere adattati all’uso degli amplificatori valvolari dell’epoca
Replica Line Magnetic del driver 555 Western eletric: https://www.donzelli-hifi.it/prodotto/line-magnetic-555-w/




Sorry, the comment form is closed at this time.