€6,500.00 €5,820.00
Holbo Giradischi a sospensione
Giradischi con piatto e braccio a galleggiamento su cuscino d’aria.
Specifiche tecniche piatto:
Motore: DC controllato elettronicamente;
Piatto: in alluminio 5 kg;
Supporto piatto con cuscinetto ad aria: 2,16 kg
Specifiche tecniche braccio:
Tangenziale a cuscinetto d’aria;
Materiale: lega dialluminio e fibra di carbonio;
Lunghezza effettiva: 163 mm;
Massa verticale effettiva: 7,5 g;
Massa efficace: 31,6 g;
Cablaggio: argento /rame Litz;
Alimentazione: 110 V-240 V / 50 Hz-60 Hz, 2 W;
Specifiche tecniche compressore:
Consumo energetico: 10 W;
Dimensioni (L x A x P): 147 x 120 x 225 mm;
Peso: 1,8 kg.
Holbo Giradischi a sospensione
Giradischi con piatto e braccio a galleggiamento su cuscino d’aria.
Specifiche tecniche piatto:
Motore: DC controllato elettronicamente;
Piatto: in alluminio 5 kg;
Supporto piatto con cuscinetto ad aria: 2,16 kg
Specifiche tecniche braccio:
Tangenziale a cuscinetto d’aria;
Materiale: lega dialluminio e fibra di carbonio;
Lunghezza effettiva: 163 mm;
Massa verticale effettiva: 7,5 g;
Massa efficace: 31,6 g;
Cablaggio: argento /rame Litz;
Alimentazione: 110 V-240 V / 50 Hz-60 Hz, 2 W;
Specifiche tecniche compressore:
Consumo energetico: 10 W;
Dimensioni (L x A x P): 147 x 120 x 225 mm;
Peso: 1,8 kg.
DIFFERENZA: BASE RIGIDA/SOSPESI
Semplicisticamente diciamo che i giradischi si dividono in due categorie: a telaio rigido o a telaio sospeso (controtelaio, come si dice comunemente).
Uno degli scopi che i progettisti di giradischi si pongono è quello della lotta alle vibrazioni esterne. poiché il sistema di lettura è sensibilissimo, esso può in pratica fare da microfono per suoni e vibrazioni che provengono dall’ambiente e dalle stesse casse. Alcuni progettisti credono fermamente che una struttura rigida e leggera possa ben contrastare la trasmissione di tali vibrazioni. Ecco quindi i giradischi a telaio rigido, come i Rega, tanto per citare quelli più conosciuti.
Altri ritengono invece che occorra isolare il più possibile il sistema di lettura dall’esterno ed ecco allora i giradischi con controtelaio (una sorta di telaietto che sostiene braccio e piatto) sospeso su elementi elastici, comunemente molle metalliche. Altri sistemi elastici sono in uso ma diciamo che le molle rappresentano l’approccio più diffuso al problema
(Cit TNT Audio)
DIFFERENZA TRAZIONE A CINGHIA O DIRETTA
La maggior parte dei giradischi di qualità hanno la trazione a cinghia. Pur esistendo un eccellente esempio di trazione diretta (Technics 1200), la trazione a cinghia è quella che offre le migliori garanzie di isolamento tra il motore, fonte di vibrazioni, e l’insieme piatto-testina. I teorici vantaggi della trazione diretta sono vanificati dall’alto costo dei motori di alta qualità e delle tecniche sofisticate da implementare per garantire un buon isolamento dal sistema di lettura.